
Un secolo e mezzo prima del viaggio di Cristoforo Colombo, in Italia si conosceva già l’esistenza dell’America. L’appassionante racconto del ritrovamento di un manoscritto perduto che racconta una storia taciuta.
(altro…)Recensioni di libri o riviste, da considerarsi più come una sorta di catalogo commentato più che una serie di recensioni critiche.
Un secolo e mezzo prima del viaggio di Cristoforo Colombo, in Italia si conosceva già l’esistenza dell’America. L’appassionante racconto del ritrovamento di un manoscritto perduto che racconta una storia taciuta.
(altro…)Muzio Attendolo Sforza e la terra della sua donna è un testo un poco disordinato e quasi del tutto sconosciuto. Trovatane una copia, ho deciso di leggerlo e capire di cosa tratti e l’ho trovato, per alcuni versi, interessante.
Ripubblicato da Odoya nel 2016, I Visconti è un fantastico lavoro ad opera di Francesco Cognasso edito per la prima volta nel 1966.
Al di fuori del circolo delle pubblicazioni di grande distribuzione, questo testo, parte del Nuovo Bollettino Storico Cremonese, edito a Cremona in piccola tiratura col patrocinio del Comune di Cremona e dell’Università di Pavia, a cura della Società Storica Cremonese, rappresenta un volume molto interessante per il ricercatore.
La Guida del Museo (più un catalogo che una guida) è l’unica pubblicazione disponibile presso l’oploteca del museo Marzoli di Brescia.
Pubblicato nel 1988, si apre con le lettere di presentazione del museo a cura del sindaco Pietro Padula, dell’assessore alla cultura Maurizio Banzola e del direttore dei Civici Musei Bruno Passamani. Prosegue, poi, con sette saggi brevi dedicati alle armi, basati sui pezzi conservati e privi di nota bibliografica. Si chiude, ovviamente, con l’inventario integrale dell’esposizione.
Guido Lopez è stato uno scrittore e giornalista italiano assai interessato a Milano e alla sua storia, argomento sul quale ha pubblicato almeno altri quattro testi, con particolare riguardo agli ultimi anni del Ducato.
(altro…)