Dell’epoca visconteo-sforzesca e, in generale, del tardo medioevo italiano, le imprese sono rappresentative di uno stile tutto italiano. Ciascuna ha una sua storia e nasconde un significato preciso a seconda del contesto, ma scoprirlo può essere difficile.
Diversi anni fa, Ugo Pozzati aveva composto un bel lavoro sull’argomento. Volendo riprendere l’intento spirituale del suo lavoro, questa ricerca vuole proporre una analisi bibliografica e critica delle principali imprese visconteo/sforzesche.
Indice dei capitoli
In ordine cronologico di pubblicazione:
Bibliografia
- Pozzati, Ugo. 2010. ‘Evoluzione dell’Araldica Visconteo-Sforzesca e Imprese Araldiche‘.
- Maldifassi, G. e Rivolta, R. e Della Grissa, A. 1992. ‘Symbolario’. ed. Diakronia, Milano.
- Cambin, G. 1987. ‘Le rotelle Milanesi’. Fribourg.
- Venturelli, Paola. 2013. ‘Dalla bella Valentina a Leonardo da Vinci’, in Artigianato e Lusso, ed. Skira.
- A.A.V.V. 1998. ‘Actes Du 22e Congrès International Des Sciences Généalogique Et Héraldiqu, Ottawa Universiy’. Ottawa.
- Delmoro, Roberta. ‘Per la committenza artistica di Filippo Maria Visconti, Precisazione e Ipotesi’.
- Predonzani, Massimo. ‘Anghiari 29 giugno 1440‘. ed. il Cerchio.
- Vaglienti, Francesca M. 2013. ‘ludicare secundum faciem’, in Artigianato e Lusso, ed. Skira.
- Leverotti, F. Organizzazione della corte sforzesca e produzione serica
- Maini, Leila. 1935. ‘Le imprese dei Visconti e degli Sforza, Signori di Milano’. Milano.
- Firpo, Luigi (a cura di). 1967. ‘Francesco Fileflo e il «Codice Sforza» della Biblioteca Reale di Torino. Torino. ed. Strenna UTET.
- Mezzanotte, Paolo e Bascapè, Giacomo C. 1948. ‘Milano nell’arte e nella storia’. Milano-Roma