1496 Appunti di storia (vivente)

Il castello di Cusago

I

A poca distanza da Milano, il Castello di Cusago (MI) è una traccia ricca di storia, ma anche solo recentemente restaurata.

Fronte sud ed entrata principale del castello.

Dell’epoca Visconteo-Sforzesca, resistono nei secoli molti cimeli, alcuni dei quali decisamente ingombranti. Tra questi, la fortificazione di Cusago (MI) è una delle più interessanti ed anche una delle peggio conservate. Ad oggi, verte in uno stato di abbandono completo, come testimoniano queste poche fotografie che ho scattato in luogo lo scorso inverno. La struttura è stata oggetto di un recupero stabilizzante già nel 20221 oggi si presenta, almeno esternamente, molto meglio.

Nel 1973, il castello, ormai da tempo in decadenza e trasformato in una grande cascina agricola abitata da circa trenta famiglie, assieme ai terreni circostanti venne acquistato attraverso la marchesa Anna Maria Casati Stampa di Soncino da Silvio Berlusconi che, tramite Edilnord, costruì su alcuni appezzamenti il quartiere “Milano Visconti”. Il castello fu quindi venduto ad una società formata da un gruppo di imprenditori “Il Castello di Cusago s.r.l” nel 2003 con l’ipotesi di farne una scuola floro vivaistica legata al Parco agricolo Sud Milano, progetto poi sfumato. Si tentò successivamente nel 2008 la vendita ad un’altra società immobiliare, la “Kreiamo s.r.l”, ma anche questa trattativa, non andò in porto per vicende giudiziarie in cui la Kreiamo fu coinvolta. A tutt’oggi il castello, che permane in uno stato di grave abbandono, rimane proprietà privata della società “Il Castello di Cusago s.r.l.”.2

In rete si trovano diversi documenti interessanti, che cito a piè di pagina. Tra questi, diversi provvedimenti giudiziari riguardanti i rappresentanti di Kreiamo, che, nell’ordinanza di custodia cautelare del febbraio 2010, è data come s.p.a. e non come s.r.l. Non voglio scendere troppo in dettaglio in questa storia e vorrei far notare che la pagina di Wikipedia stessa dovrebbe citare più riferimenti a riguardo. Ciononostante, una breve ricerca in rete potrà servire come approfondimento per i più curiosi.

Facciata ovest del castello. Foto dell'autore

Del suo destino, se ne parlava già nel 20123, ma a tre anni da quell’articolo non si apprezza il sentore di riscossa. Sempre nel maggio 2012 si scrive di un passaggio di proprietà del Castello4. Per Luglio 2012 verranno presentati i progetti di restauro. Nel Febbraio 2015 (31 mesi) i progressi non sono apprezzabili.

Capitello decorato del castello di Cusago (MI).

Percorrendo esternamente il perimetro della struttura è possibile apprezzare i capitelli decorati con le imprese sforzesche del loggiato.

Il castello è stato, per qualche tempo almeno, luogo di residenza della formazione paramilitare dei galoppi, un corpo giovanile di cavalleria leggera. Un estratto a riguardo da Covini5:

I famigli d’arme erano spesso utilizzati in abbinamento con il contingente dei galoppi, il modello era una formazione turca, ma in Lombardia erano così chiamati dei giovanissimi cavalieri armati alla leggera, che vivevano presso il duca e che costituivano una sorta di reparto giovanile della famiglia. Essi alloggiavano nella tenuta ducale di Cusago, presso le stalle ducali. Qualcuno li considera, anzi, qualcosa di simile al personale servile della corte. Le loro intemperanze giovanili riempiono i rapporti dei loro intendenti. Avevano anche una funzione importante nell’organizzazione del territorio: con i famigli d’arme i galoppi svolgevano una funzione di polizia territoriale nella repressione del contrabbando e nel mantenimento dell’ordine pubblico e si alternavano con un turn over alla guardia del Milanese per controllare le strade e i movimenti di merci.


Vedi anche:

  • Lettera firmata 18/01/2008 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che prende atto dello stato di degrado della struttura.
  • Articolo firmato 05/11/2009. Descrive la situazione del Castello
  • Articolo firmato 28/11/2011, Il Giornale. Progetti di recupero falliti
  • Articolo firmato 16/10/2013 Il Corriere della Sera. Parla il Sindaco di Cusago e altri progetti di recupero falliti.
  • Locandina di un evento del 2012, forse l’anno più prolifico per i tentativi di restauro. pdf da scaricare.

  1. https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2022/11/il-recupero-del-castello-di-cusago-56043d64-5cc5-4359-8fc7-2dc55c40d9d1.html 

  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_visconteo_(Cusago) 

  3. Castello di Cusago alla riscossa firmato 13/05/2012 da M. Carminati, pubblicato su Il Sole 24 Ore 

  4. Il castello di cusago ha un nuovo signore: pronto il progetto di restauro firmato 16/05/2012, Il Giorno 

  5. M. N. Covini, L’esercito del Duca, organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450 – 1480) in Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 1998 

Riguardo l'autore

Gabriele Omodeo Vanone

Software Engineer prestato alla ricostruzione e alla ricerca storica. Appassionato di XV secolo milanese, fondatore di 1496, membro della Compagnia d'arme del Carro di Solza

Commenta

1496 Appunti di storia (vivente)
1496 è un taccuino di appunti sulla storia e sulle potenzialità della ricostruzione storica e sul XV secolo italiano.
Hai già visitato il nostro Archivio?

Argomenti