Vetrinetta contenente una cubitiera, una barbuta e relativo ventaglio di maglia rimosso, Musei Civici, Pavia, Castello, inv. armi 19, 20, 21
Presso i Musei Civici di Pavia, situati all’interno del Castello, è conservata una barbuta ritrovata nel 1936 nel sottotetto del castello. Di manifattura Lombarda, datata XIV secolo, si tratta di uno splendido esempio di elementi difensivi, che di seguito documento con una serie di fotografie.
Vetrinetta contenente una cubitiera, una barbuta e relativo ventaglio di maglia rimosso, Musei Civici, Pavia, Castello, inv. armi 19, 20, 21
cubitiera, XIV secolo, manifattura Lombarda. Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 19.
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Dettaglio dei danni sulla parte superiore, sospetto da corrosione.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 20.
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Dettaglio di tre quarti.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 20.
Sullo sfondo, una cubitiera coeva, inv. armi 19
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Dettaglio del fermo del nasale di maglia.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 20.
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Dettaglio del fermo del nasale di maglia.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 20.
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Ventaglio di maglia rimosso dalla barbuta, particolare.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 21.
Barbuta, XIV secolo, manifattura Lombarda. Dettaglio ventaglio di maglia rimosso dalla barbuta.
Conservata a Pavia, Castello Sforzesco, inv. armi 21.
Software Engineer prestato alla ricostruzione e alla ricerca storica. Appassionato di XV secolo milanese, fondatore di 1496, membro della Compagnia d'arme del Carro di Solza
1496 è un taccuino di appunti sulla storia e sulle potenzialità della ricostruzione storica e sul XV secolo italiano. Hai già visitato il nostro Archivio?