1496 Appunti di storia (vivente)

CategoriaVecchi post

In sei anni di attività, ho avuto modo di rivedere le linee guida per i contenuti più volte. Molti vecchi lavori non sono sopravvissuti al passare del tempo, ma quelli che ce l’hanno fatta sono contenuti in questa categoria.

Recensione: Leonardo da Vinci

R

Mi sono trovato a leggere un saggio biografico sulla sua vita composto da Serge Bramly (già autore del best seller I.N.R.I), che in questo testo riesce a dare vita alle vicende quotidiane di Leonardo, dalla nascita alla morte, con un tono quasi colloquiale.

(altro…)

Defensor Pacis

D

Ritorniamo a parlare di storia con un estratto dall’opera Defensor Pacis di Marsilio da Padova (metà del XIV secolo). Questo breve testo che vado a proporre è talmente attuale da risultare spaventoso, se si pensa che questo tema è ancora assai discusso a distanza di più di 700 anni:

Ci si chiede se convenga che tutti gli uomini che vivono in uno stato civile e sparsi su tutta la superficie del globo terrestre si diano un capo supremo unico o se, al contrario, non sia da preferire che nelle diverse contrade, separate dalle frontiere geografiche, linguistiche o morali, ciascuna delle comunità particolari si dia il governo che meglio le conviene. Sembra veramente che questa seconda soluzione si imponga e che si debba vedere in essa l’influenza di una causa celeste che tende a limitare la propagazione illimitata dela specie umana. Si può infatti considerare che la natura abbia inteso di moderare questa propagazione suscitando guerre o epidemie e disseminando ogni sorta di difficoltà sotto i passi degli uomini.

Marsilio da Padova, 1324

Parole molto coscienti, per il periodo storico ove sono vergate; parole che sono scevre da ogni legame temporale e divino: anche laddove l’aggettivo celeste viene utilizzato, l’accezione che il testo sembra conferirgli è quella di semplice riflessione, come quando non si riesce a dare una spiegazione al fenomeno e lo si confonde, infine, con uno spirito che governa il tempo e le cose, non Dio, ma il Cosmo.

Marsilio da Padova, è facile intuirlo, non ebbe vita facile con la Chiesa del suo tempo, che, infine, lo bollò figlio del demonio e prese contro la di lui persona misure facilmente prevedibili – scomunica nel 1327 come duos perditionis filios et maledictionis alumnos insieme al co-autore del Defensor Jean de Jandun.


Vedi anche:

  • Opere di e su Marsilio – informazioni aggiornate su Wikipedia Italia
  • J. le Goff, Gli intellettuali nel medioevo, ISBN 978-88-04-57731-7, pagg. 125 – 130
  • Il difensore della pace – edizione in volgare fiorentino a cura della Fondazione Luigi Einaudi

Enrico Tessera

E

Questo articolo esce grazie alla cortese collaborazione del Comune di Mortara e di S.S.
 
In questo articolo voglio rendere onore ad Enrico Tessera, fu storico mio concittadino. Credo sia doveroso preservare e condividere la storia di quest’uomo che solo, nel XIX secolo, si è prodigato per raccogliere la storia della sua città e preservarla per le epoche future.

(altro…)

Un canto goliardo

U
Riporto per i lettori e per i rievocatori più interessati un testo databile intorno al XIII secolo, anonimo, un estratto da “Confessione di Golia” tradotto da Corrado Corradino, medievalista del secolo passato.

(altro…)

1496 Appunti di storia (vivente)
1496 è un taccuino di appunti sulla storia e sulle potenzialità della ricostruzione storica e sul XV secolo italiano.
Hai già visitato il nostro Archivio?

Argomenti