Robert Delort scrive un testo di respiro incredibilmente ampio, che tocca dall’alto medioevo alla fine del Quattrocento, saltando di palo in frasca attraverso tanti argomenti che completano lo studio della storia: geologia, biologia, economia, storia della guerra, sociologia, tecnologia. Il risultato è un testo che intrattiene, con passaggi interessanti ed accattivanti – opposti ad altri che ho avuto difficoltà a non saltare a piè pari, forse complice la traduzione.
Per chi ha letto saggi specifici riguardanti un singolo argomento (per esempio quelli sull’economia medievale del Cipolla1 ), il testo di Delort sembrerà a volte un riassunto-bigino.
Senza una precisa area geografica, si potrebbe pensare che il testo parli dell’Europa come intero. Ad un attento sguardo, però, non sfuggirà una predilezione verso il centro-nord (Francia, Germania, Paesi Bassi), con rare occhiate ad Inghilterra, Spagna, Scandinavia, Turchia ed Italia.
Il mio giudizio finale resta interessante, ma non entusiasmante, ma esorto ciascuno a formarsi nella sua personale opinione. Come rievocatore italiano, vi ho trovato scarse informazioni utili a migliorare il mio personaggio o il suo contesto.
Su 1496 ho già avuto modo di parlare di altri testi riguardanti il tema “la vita quotidiana nel Medioevo”: qui e qui.
Informazioni
titolo | La vita quotidiana nel Medioevo |
---|---|
autore | Robert Delort |
edizioni | Editori Laterza |
anno | 1989 (prima edizione) |
pagine | 264 |
costo | 11.00€ (brossura) |
ISBN | 978-88-420-5268-5 |
Carlo M. Cipolla, Storia facile dell’economia italiana dal Medioevo a oggi,1995 ↩