Questo piccolo libretto da mostra, edito bilingue per attirare un pubblico maggiore, si è rivelato una fonte divertente e leggera di tante informazioni e spunti. Il testo si compone di diversi saggi monotematici sul filo conduttore degli elevati standard qualitativi della produzione milanese nel XIV e XV secolo (sforando senza ritegno nel XVI).
A differenza del tradizionale testo di storia, qui i rimandi bibliografici sono accorpati una volta per tutte a fine libro e i rimandi a piè di pagina limitati all’indispensabile, quindi la lettura è uniforme e accattivante. Ciononostante, il contenuto delle pagine non è per nulla scontato, bensì fresco, mostrato da un punto di vista originale e pieno di spunti per approfondimenti personali.
Discretamente indicizzato e curato in maniera eccelsa, trovo un solo difetto a questo bel libro, stampato su carta solida: non vi è presente alcuna descrizione degli autori contribuenti, per cui il lettore meno informato (come me) non ha idea di chi possano essere i signori autori e di quale possa essere la loro credibilità e importanza nel settore.
Consigliato.
Informazioni
titolo | Artigianato e Lusso - Manifatture preziose alle origini del Made in Italy |
---|---|
curatore | Maria Pia Bortolotti |
edizioni | Skira |
anno | 2013 (prima edizione) |
pagine | 222 |
costo | 25.00€ (brossura) |
ISBN | 978-88-572-2008-6 |