Ripubblico di seguito una tabella contenuta in una grida datata 12 giugno 1723 ed emessa nello Stato di Milano sotto Carlo VI d’Asburgo circa la conversione e normalizzazione dei valori di alcune monete d’oro in corso valido nel Ducato stesso e provenienti da diverse origini
Ho avuto la fortuna di ricavare questi dati da un originale della grida conservato in Trecate (NO), presso l’archivio storico. Il documento non è tracciato nel dettaglio con un numero univoco, almeno non che io sia stato in grado di riconoscere, ma è contenuto nel faldone 223, serie Prima, presso la biblioteca comunale sita in Villa Cicogna.
Tabella del peso e corso delle monete d'oro permesse nella grida di Milano del 12 giugno 1723
Peso di ciascheduna moneta | Corso permessole | ||||
---|---|---|---|---|---|
Doppie di Spagna | Vecchia a Martello | din 5 | gr 12 | lir 24 | 16 |
Detta a Torchio di sua maestà del Re Don Carlo Secondo | din 5 | gr 12 | lir 24 | 16 | |
Nuoua a Torchio | din 5 | gr 12 | lir 24 | 7 | |
Di Francia | Di qualunque stampo l'una per l'altra | din 5 | gr 12 | lir 24 | 10 |
Venezia | Doppia | din 5 | gr 12 | lir 24 | 16 |
Zecchino | din 5 | gr 20 | lir 14 | -- | |
Genoua | Doppia | din 5 | gr 12 | lir 24 | 16 |
Firenze | Doppia | din 5 | gr 12 | lir 24 | 16 |
Milano | Doppia incluse le scarsisie, e fattura | din 5 | gr 10 | lir 24 | 10 |
Roma | Doppia | din 5 | gr 10 | lir 24 | 6 |
Piacenza | Doppia | din 5 | gr 10 | lir 24 | 6 |
Parma | Doppia | din 5 | gr 10 | lir 24 | 6 |
Sauoia | Doppia | din 5 | gr 11 | lir 24 | 1 |
Mantoua | Doppia | din 5 | gr 10 | lir 24 | 6 |
Modena | Doppia | din 5 | gr 10 | lir 22 | 15 |
Ongari delle Zecche di sua Maestà Cesarea, e Cattolica, uno per l'altro | din 2 | gr 20 | lir 13 | 15 | |
Lisbonina | din 8 | gr 18 | lir 39 | 9 |
Nel documento si incontrano diverse unità di misura: il denaro ed il grano per il peso della moneta, la lira, il soldo e lo scudo (quest’ultimo citato come sanzione in caso di inadempienza alla grida) come misura del valore della valuta corrente.
Il documento, stampato a torchio su carta sottile, è severamente danneggiato, ma reca in chiaro la dicitura Dat. in Milano li 12, Giugno 1723. e risulta firmato dal Conte Colloredo (credo possa essere Johann Hieronymus von Jungen, ma non sono in grado di dimostrare il collegamento in maniera robusta), e stampato In Milano, nella Regia Ducal Corte, per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale.